tutte le fotografie sono di mia proprietà, eccetto dove indicato

Alba e le Langhe by claudio bassignana is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.

MURAZZANO 2
Continuiamo a parlare di Murazzano, che è anche definito "scudo e chiave del Piemonte" per la sua posizione strategica. Nel paese vi sono molte chiese, a testimonianza della devozione religiosa dei suoi abitanti. Fra tutte spicca sicuramente il Santuario Beata Vergine di Hal, che vi mostro nella prima foto. La sua costruzione risale ai primi anni del 1600 e viene considerato uno dei più bei santuari della regione. Sulla destra della foto (cliccate per ingrandire) c'è la Porta Buzignano, una delle 4 porte che davano accesso al paese nel periodo medioevale. Concludo questo giro a Murazzano dicendovi che una parte delle mie origini sta in questo paese in quanto qui vi nacque mio nonno nel 1896. 
MURAZZANO
Murazzano è un'altro paesino carino dell'alta Langa conosciuto soprattutto per la produzione di formaggi deliziosi, come la toma o robiola che dir si voglia. Ma questo paese di circa 850 abitanti ha da offrire una veduta mozzafiato di tutte le valli delle Langhe per via della sua altitudine. Proprio per questa posizione strategica nel periodo medioevale fu costruita una Torre di osservazione alta 33 metri che fungeva da punto di avvistamento per eventuali minacce. Fu usata anche dai partigiani della Resistenza durante la seconda guerra mondiale per tenere d'occhio gli spostamenti dei tedeschi. Oggi questa Torre è stata ristrutturata ed è visitabile in determinati periodi ed orari. Vi mostrerò più avanti altri scatti su questo bel paesino. 
IL PAESE DELLE ROSE
Bossolasco (m.747 s.l.m.) è un grazioso paese luogo di villeggiatura estiva (un tempo anche invernale) per i numerosi liguri, torinesi, (che qui hanno acquistato seconde case) e turisti stranieri. Fino a 25/30 anni fa esisteva anche una stazione sciistica molto frequentata, quando le nevicate (un tempo) erano frequenti e copiose. E' chiamato il paese delle rose per via delle numerose case in pietra abbellite da roseti. Nella prima foto potete vedera la Chiesa di San Giovanni Battista che ha un campanile risalente al 1496. Negli anni '60 numerosi artisti, soprattutto pittori, si stabilirono qui per eseguire le loro opere. Tra questi anche lo scrittore Beppe Fenoglio che qui venne per curare la sua malattia respiratoria e che fu ospite del rinomato Albergo Bellavista, che vi mostro nell'ultima foto. 

LUOGHI DI RELAX NELLE LANGHE
Come vi avevo promesso , ecco ancora qualche scatto su Cissone, questa piccola meraviglia delle Langhe. Questo è un luogo che magari non offre particolari siti da visitare di per sè, ma vi dà l'opportunita di soggiornare in Langa e trovarvi a 15/20 minuti di macchina da tutti i luoghi più belli di questa zona. Potete scegliere tra diversi agriturismi confortevoli, puliti e a buon prezzo, come il primo delle foto, e potete anche gustare tutti i sapori dell'arte culinaria delle Langhe (tartufi, funghi, fritto misto piemontese...) e annaffiare il tutto con del buon vino locale (Dolcetto, Barbera, Arneis, Nebbiolo....). Notate la bellezza dei particolari della Locanda che vi mostro nella seconda foto. UN CONSIGLIO: il momento migliore per venire da queste parti è settembre/ottobre, periodo della vendemmia e della Fiera Internazionale del Tartufo d'Alba.
Ci vediamo alla prossima!
Ci vediamo alla prossima!
IL PIU' BEL PAESE DELLE LANGHE
Dopo aver fatto una piccola escursione fuori dai confini del blog (spero apprezzata), ritorniamo nelle Langhe e parliamo di quello che, a mio avviso, è il paese più carino di tutta la Langa. Per carino intendo dire il più curato e sapientemente valorizzato. Parliamo di Cissone, un paesino di neanche 100 abitanti rimasto molto poco contaminato dalle modernità inutili e per questo molto legato alle tradizioni della terra. Notate nella prima foto l'usanza di mettere ad essiccare al sole le pannocchie del mais...(che magnifico cortile, non è vero?). Nelle altre foto vi mostro la chiesa di Santa Lucia, patrona del paese.
IL PARCO
Come promesso vi mostro alcune foto (sempre scattate dalla mia fidanzata) del parco del Castello Reale di Racconigi e di quello che vi potete trovare girandolo. Per ragioni di spazio non posso mostrarvi le tante foto di cui dispongo. Per ora accontentatevi della visione del lago nella prima, della Dacia Russa nella terza e della Grotta di Merlino nell'ultima. Ciao ciao!!
IL CASTELLO REALE DI RACCONIGI
Oggi vorrei mostrarvi un bellissimo luogo da visitare se vi trovate in Piemonte. Sì, lo so, non è ad Alba e neanche nelle Langhe, ma dista solamente mezz'ora di macchina. Si tratta del Castello Reale di Racconigi, residenza estiva di Carlo Alberto di Savoia e di tutti i Re d'Italia della dinastia Sabauda, oggi Patrimonio dell'Unesco e polo monumentale e museale. Fu abbandonato dopo l'esilio dei Savoia nel 1946 e, acquistato dallo Stato Italiano, fu ristrutturato ed aperto al pubblico. Così anche per l'imponente parco di 180 ettari di terreno, composto da aiuole fiorite, bacini d'acqua e lunghi viali. Vi mostrerò in futuro altre foto del parco e di quello che vi si trova, per ora godetevi queste immagini. P.S.: le foto sono state scattate dalla mia fidanzata (è brava, vero?)...io le ho solo aggiustate un pò....

LE TORRI MEDIOEVALI
Nel periodo medioevale ad Alba vennero costruite mura di fortificazione allo scopo di difendersi e furono costruite 100 torri di avvistamento. Oggi ne rimangono solamente tre di cui una (quella che vedete nella prima foto) è stata ribassata. Si tratta delle Torre di Casa Chiarlone, che si trova in via Calissano, una via del centro. Se cliccate sulla foto potrete ammirare la porte lignea dell'entrata risalente al 18° secolo. Le foto delle altre torri le ho scattate da Piazza Risorgimento, la piazza centrale. Nell'ultima foto sulla destra c'è il Palazzo Comunale, che è costruito su preesistenti edifici romani. 
ANCORA ALBA
Nelle due foto che vi propongo oggi potete vedere due punti di diverso interesse di Alba; nella prima vedete il Teatro Sociale, luogo dove vengono rappresentati bellissimi spettacoli. L'entrata odierna del Teatro è quella più moderna sulla destra della foto.
Nella seconda foto c'è il Liceo Govone, un'antica scuola tuttora attiva che ha avuto tra i suoi alunni il giovane Beppe Fenoglio.

..PAESE MIO CHE STAI SULLA COLLINA..

Ritornerò sicuramente a farvi vedere ancora il mio paesello in futuro...


IMMAGINI STORICHE


CHIESA DI S.DOMENICO
BEPPE FENOGLIO
Vi lascio anche il video preso da You Tube di una parte di un servizio realizzato da Guido Chiesa che parla di Fenoglio. Buona visione.
RIECCO IL DUOMO

IL DUOMO

Restate sintonizzati. Alla prossima!!
RITORNO AD ALBA

Comunque oggi vi propongo due tipi di chiesa che potete vedere in Alba. La prima in alto è quella di Cristo Re, una struttura più moderna delle chiese normali.
Quella dopo è la chiesa di Nostra Signora della Moretta, quartiere vicino a dove vivo e la struttura è molto più tradizionale...Bene: vi illustrerò altre chiese più avanti. Ci vediamo alla prossima!
LA CORRIDA !!
Alla prossima!!
IL POSTINO SUONA SEMPRE DUE VOLTE !!
Alla prossima!
...sempe à lla mira d' Nuvel

Bene, per ora vi saluto. Alla prossima!!
CASTIGLIONE FALLETTO
Eccomi qua! Dopo un periodo di silenzio sono tornato....scusate ma mi sono permesso qualche giorno di vacanza e vi farò prossimamente vedere dove sono stato. Bene, quello che vedete è un altro paesino della Langa, si chiama Castiglione Falletto e il castello che vedete era di proprietà dei Falletto, una famiglia borghese che si unì a quella dei Barolo come vi ho già detto quando abbiamo visto il paese.
Iscriviti a:
Post (Atom)